La corona francescana è un rosario composto da 7 decine, per un totale di 70 Ave Maria.
La sua origine risale all'inizio del XV secolo, quando un giovane francescano appena entrato nell'ordine era solito offrire rose e fiori intrecciati alla statua della Madonna, ma si rattristava nel non poter trovare sempre il tempo per raccogliere e intrecciare queste corone.
Una notte, Maria gli apparve in sogno e gli ricordò la bellezza della Letizia francescana, dicendogli di offrirle una corona di preghiere al posto dei fiori.
Il giovane frate iniziò così a pregare un rosario composto da 7 decine, meditando le 7 gioie di Maria:
1. Il gaudio provato da Maria all'annuncio dell'arcangelo Gabriele.
2. Il gaudio provato da Maria nella visita a santa Elisabetta.
3. Il gaudio provato da Maria alla nascita di Gesù.
4. Il gaudio provato da Maria all'adorazione dei Magi.
5. Il gaudio provato da Maria al ritrovamento di Gesù al Tempio.
6. Il gaudio provato da Maria al vedere Gesù risorto.
7. Il gaudio provato da Maria nella propria Assunzione al cielo.
Secondo una tradizione, al termine della recita di questo Rosario si recitano ancora altre due AveMaria , corrispondenti ai 72 anni che visse la Vergine Maria prima di essere Assunta in Cielo.
La corona francescana si diffuse presto tra i frati francescani e tra i cistercensi durante il 1400. Tra i diversi santi e religiosi illustri devoti a questo rosario, c'è anche San Bernardino da Siena che era assiduo nella meditazione dei sette misteri gaudiosi di Maria. Proprio durante una di queste meditazioni gli apparve la Santa Vergine.